PARTECIPAZIONI

Nel settembre del 2021 ho preso parte ad un corso tenutosi nel bellissimo castello, nonché laboratorio amanuense, Malleus di Recanati; durante quei giorni il maestro Lorenzo Paciaroni ci ha illustrato la storia della scrittura fino alla nascita della famosa Cancelleresca; questo stile calligrafico, dal forte carattere decorativo ed impronta tipicamente rinascimentale, è l’origine di tutti i corsivi oggi in uso nei paesi occidentali, dal Copperplate all’American corsive. Il recupero dell’arte calligrafica è una tendenza oggi ancor più sentita dal momento in cui la strumentazione digitale ha portato ad un appiattimento dello stile. La personalizzazione di qualsiasi messaggio grazie all’ausilio della scrittura a mano è sicuramente un valore aggiunto, simbolo di cura ed eleganza, per questo, quando per un matrimonio mi è stato chiesto di realizzare le partecipazioni, ho deciso di sfruttare ciò che avevo appreso dell’arte amanuense. Dopo essermi confrontata con gli sposi in merito allo stile generale dell’evento e ai loro gusti personali, sono partita con il lavoro effettivo: scelta delle nuance e della forma dell’invito, parte testuale scritta a mano in corsivo inglese (raffinato e facilmente leggibile) e chiusura in ceralacca di ogni partecipazione. Un lavoro lungo e di pazienza, ma che alla fine mi ha regalato davvero tanta soddisfazione…

PARTECIAZIONI

Nel settembre del 2021 ho preso parte ad un corso tenutosi nel bellissimo castello, nonché laboratorio amanuense, Malleus di Recanati; durante quei giorni il maestro Lorenzo Paciaroni ci ha illustrato la storia della scrittura fino alla nascita della famosa Cancelleresca; questo stile calligrafico, dal forte carattere decorativo ed impronta tipicamente rinascimentale, è l’origine di tutti i corsivi oggi in uso nei paesi occidentali, dal Copperplate all’American corsive. Il recupero dell’arte calligrafica è una tendenza oggi ancor più sentita dal momento in cui la strumentazione digitale ha portato ad un appiattimento dello stile. La personalizzazione di qualsiasi messaggio grazie all’ausilio della scrittura a mano è sicuramente un valore aggiunto, simbolo di cura ed eleganza, per questo, quando per un matrimonio mi è stato chiesto di realizzare le partecipazioni, ho deciso di sfruttare ciò che avevo appreso dell’arte amanuense. Dopo essermi confrontata con gli sposi in merito allo stile generale dell’evento e ai loro gusti personali, sono partita con il lavoro effettivo: scelta delle nuance e della forma dell’invito, parte testuale scritta a mano in corsivo inglese (raffinato e facilmente leggibile) e chiusura in ceralacca di ogni partecipazione. Un lavoro lungo e di pazienza, ma che alla fine mi ha regalato davvero tanta soddisfazione…